Chi siamo
Fondata nel 1919 da Mons. Guglielmo Grassi a Marino (RM), da allora sono moltissime le sedi e le funzioni svolte dalla Congregazione: asili nido, case di riposo, missioni di carità in tutto il mondo dall'Italia, al Messico, all'Africa.
La fondazione della Congregazione
Dalla nascita della Congregazione ad inizio '900 sono state svolte numerose opere di beneficienza ed assistenza dei malati poveri a domicilio. Con l'avvento della Guerra viene aperto il Nido d'Infanzia e viene svolta l'assistenza alle persone anziane e agli orfani.
Nel 1935 a Castel Petroso viene aperto un orfanotrofio femminile. Nello stesso anno viene fondata la casa per le orfane di campagna e per le anziane prive di assistenza familiare e le Colonie Agricole.
![]() |
![]() |
|
Le prime quattro suore consacrate all'Ordine Igina Quagliarini, Latina Fumasoni Biondi, Bice Rosi, Pia Zoffoli |
La prima Madre Superiora Madre Bice Rosi, dal 1919 al 1955 |
Le opere e le scuole
Negli anni '50 viene aperta la comunità a Castel Colonna in provincia di Ancona, per gestire la scuola materna parrocchiale e la formazione dei fanciulli e gioventù.
Nel 1957 a Marino, presso l'Istituto, si apre un centro professionale per maglieriste, camiciaie, giocattolaie.
Negli anni '69 viene aperta la scuola magistrale "Guglielmo Grassi" per la formazione delle educatrici e i corsi professionali dattilostenografici della Regione.
Tra fine anni ottanta e i primi anni novanta, entrano in Istituto diversi gruooi di ragazze nigeriane.
L'inizio delle missioni
Dagli anni '90 iniziano le missioni: prima, per circa 15 anni, in Messico e Tjuana; poi in Nigeria, precisamente ad Amiri e paesi dintorni. Viene accolto anche un gruppo di ragazze Salvadoregne che dopo la formazione abbracciano la professione religiosa.
Intanto, la Congregazione si arricchisce di nuovi membri e l'apostolato si consolida con maggior impegno da parte delle suore fino all'anno2010, quando tante altre comunità vengono aperte ed ampliate, sopratutto in Nigeria.
Attualmente
In Italia, la Casa Madre si trova a Marino in provincia di Roma, dove è attiva la scuola dell'infanzia e nido.
La Congregazione è presente anche a Rieti con la Casa per gli anziani, e a Trivento in Molise con le collaborazioni parrocchiali.
Presenti anche in Nigeria con le scuole dell'infanzia e primaria, dove vengono accolti i bambini disagiati che vivono nella struttura stessa delle suore, in vista di poter costruire in futuro una struttura a loro dedicata.
Altre comunità sono presenti anche in Sierra Leone, dove le suore lavorano nelle scuole e visitano gli ammalati.
![]() |
![]() |